Organizzare visite immobiliari di successo: consigli per i proprietari Una visita ben preparata aumenta l’opportunità di vendita

La prima impressione conta – anche (e soprattutto) durante una visita immobiliare. Che si tratti di una casa vacanza ad Ascona o di un appartamento in città a Locarno: la qualità della visita ha un impatto decisivo sulla decisione d’acquisto.

Spesso i proprietari si chiedono: come posso contribuire attivamente al successo della vendita? La risposta è semplice: affidate la visita a un professionista e assicuratevi che l’immobile sia perfettamente preparato.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona una visita ben riuscita e perché è vantaggioso che il proprietario non sia presente.

Il ruolo chiave del mediatore

Un buon mediatore immobiliare sa esattamente come condurre una visita:

  • presenta i punti di forza della proprietà
  • risponde in modo competente alle domande
  • gestisce con sensibilità eventuali dubbi o obiezioni
  • costruisce fiducia

Un mediatore professionista adatta la sua comunicazione al target, riconosce le esigenze dei visitatori e sa guidarli attraverso l’immobile con empatia e chiarezza.

Perché è meglio che il proprietario non sia presente?

Molti proprietari desiderano partecipare alla visita per raccontare la loro storia personale legata all’immobile. Anche se comprensibile, ciò può essere controproducente.

Ecco perché è preferibile che il proprietario non sia presente:

  • Maggiore libertà per gli interessati: possono esprimere dubbi, porre domande senza timori o pressioni.
  • Nessuna risposta impulsiva: il mediatore risponde in modo neutrale e strategico anche alle critiche.
  • Migliore gestione delle obiezioni: eventuali insicurezze vengono affrontate in modo professionale e costruttivo.
  • Spazio alla fantasia: i visitatori immaginano più facilmente la loro vita futura nella casa, se non percepiscono una “presenza” attiva del precedente proprietario.

Come preparare al meglio l’immobile

Anche se il proprietario non partecipa alla visita, il suo contributo è essenziale nella fase di preparazione. Un immobile curato comunica valore, affidabilità e trasparenza.

Ecco i nostri consigli:

  • Ordine e pulizia: ogni ambiente deve essere arioso, luminoso e ben organizzato
  • Luce naturale: alzate le tapparelle, aprite le tende, accendete luci calde in zone d’ombra
  • Profumo gradevole: evitate odori forti, optate per fragranze neutre
  • Temperatura confortevole: né troppo caldo né troppo freddo
  • Eliminate oggetti troppo personali: foto, souvenir, oggetti molto caratterizzanti – meno distrazioni, più immaginazione per i visitatori
  • Giardino curato / balcone ordinato: anche gli spazi esterni devono essere pronti

Emozioni, non solo razionalità

Gli acquirenti non comprano solo “quattro mura” – acquistano un sentimento, un potenziale futuro. La visita deve quindi suscitare emozioni positive, senza forzature.

Un mediatore esperto trasmette le sensazioni giuste, sottolinea ciò che è rilevante per ogni visitatore e crea uno spazio di fiducia.

Conclusione: fidatevi dell’esperienza

Una visita ben condotta aumenta significativamente le probabilità di vendita. Il segreto? Un’immobile curato, l’assenza discreta del proprietario e la guida empatica di un mediatore professionista.

Visite immobiliari di successo: il segreto è la preparazione

Fabienne Helen Daul e Damiano Bertolotti vi accompagnano con esperienza e sensibilità in ogni fase della vendita – compresa la preparazione e gestione delle visite.

Contattateci – sarà un piacere affiancarvi.

 

Prepararsi correttamente alla visita dell'immobile – Consigli per i proprietari
Freepic

Avete domande?
Non esitate a contattarci!

Team Case Bertolotti Damiano Bertolotti & Fabienne H. Daul
+41 (0)91 791 92 92 ciao@casebertolotti.ch

Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale