Sostenibilità dell’ipoteca Come le banche valutano la vostra situazione

Il desiderio di possedere una casa è forte in molti – ma in Svizzera, raramente si acquista un immobile senza ricorrere a un finanziamento. Nella maggior parte dei casi, è necessaria un’ipoteca.

Prima di concederla, la banca non si limita a valutare il capitale proprio disponibile, ma verifica soprattutto una domanda centrale: L’ipoteca è sostenibile a lungo termine?

In questo articolo spieghiamo cosa si intende per sostenibilità e come viene calcolata.

Cosa significa "sostenibilità" nel contesto ipotecario?

La sostenibilità indica la capacità del cliente di sostenere nel tempo i costi legati all’immobile – anche in caso di variazioni dei tassi d’interesse o di cambiamenti nella situazione personale.

In generale, le banche considerano sostenibile un’ipoteca se:
gli interessi ipotecari, i costi accessori e l’ammortamento non superano un terzo del reddito lordo annuo.

Come viene calcolata la sostenibilità? La formula standard

Il calcolo si basa su tre voci principali:

  1. Interessi ipotecari (calcolati in modo prudente)
    Si assume un tasso teorico del 4,5%–5,0%, indipendentemente dai tassi di mercato attuali.
  2. Costi accessori
    Viene stimato l’1% del prezzo d’acquisto, per spese di manutenzione, assicurazioni, gestione, ecc.
  3. Ammortamento
    La seconda ipoteca deve essere rimborsata entro 15 anni, il che corrisponde a circa l’1–1,5% dell’importo ipotecario all’anno.

Esempio pratico

Prezzo immobile: CHF 1’000’000
Capitale proprio: CHF 200’000
Ipoteca: CHF 800’000

  • Interessi (5%): CHF 40’000
  • Costi accessori (1%): CHF 10’000
  • Ammortamento (1%): CHF 8’000

Totale costi annui: CHF 58’000
Il reddito lordo dovrebbe quindi essere di almeno CHF 174’000 per rientrare nei limiti di sostenibilità.

Perché le banche usano tassi ipotetici più alti?

Questo approccio prudente serve a coprire eventuali aumenti dei tassi in futuro. Anche se oggi i tassi sono bassi, potrebbero crescere.

La banca vuole proteggere sia sé stessa che il cliente da situazioni di sovraindebitamento.

Sostenibilità ≠ Solvibilità

Attenzione: la sostenibilità non equivale automaticamente alla concessione del credito. Le banche verificano anche:

  • La solvibilità (assenza di pendenze, affidabilità creditizia)
  • La stabilità del reddito (ad esempio, contratto a tempo indeterminato)
  • Il patrimonio complessivo
  • La qualità dell’immobile (ubicazione, stato, valore di rivendita)

Cosa rientra nel reddito lordo?

La sostenibilità viene calcolata sul reddito lordo annuo e regolare:

  • Salario (inclusa 13a)
  • Reddito da lavoro autonomo (se stabile)
  • Rendite o alimenti
  • Canoni di locazione
  • Assegni familiari (in parte)

Elementi variabili (bonus, provvigioni) vengono considerati solo parzialmente o esclusi.

Seconda residenza: regole più rigide

In caso di acquisto di una residenza secondaria (ad es. casa di vacanza), le condizioni cambiano:

  • Non è possibile utilizzare fondi della 2a o 3a colonna come capitale proprio.
  • È richiesto un capitale proprio più elevato (di norma almeno il 40%).
  • Anche la sostenibilità viene valutata in modo più restrittivo, poiché si tratta di beni “non essenziali”.

In sintesi: per acquistare una seconda casa, servono più risorse e maggiore capacità reddituale.

Come migliorare la sostenibilità?

  • Aumentare il capitale proprio: riduce la quota ipotecaria.
  • Reddito cumulativo di coppia: spesso si considera il reddito combinato.
  • Prestiti da familiari: possono aumentare i fondi propri (meglio formalizzarli).
  • Acquisto più contenuto: anche una soluzione più piccola può essere il passo giusto.

Conclusione: la preparazione fa la differenza

La sostenibilità ipotecaria è un criterio fondamentale per ottenere un finanziamento – non una formalità.

Chi pianifica con realismo e si informa per tempo, ha più margine di manovra – e più sicurezza per il futuro.

Avete domande sulla vostra capacità finanziaria?

Fabienne Helen Daul e Damiano Bertolotti vi aiutano a capire quanta casa potete davvero permettervi – e vi accompagnano con competenza in tutte le fasi della pianificazione finanziaria. Contattateci – sarà un piacere assistervi personalmente.

Quanto posso spendere per l'acquisto di una casa? Scopri come le banche calcolano la sostenibilità di un mutuo ipotecario
Freepic

Avete domande?
Non esitate a contattarci!

Team Case Bertolotti Damiano Bertolotti & Fabienne H. Daul
+41 (0)91 791 92 92 ciao@casebertolotti.ch

Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale