Proprietà per piani: cos’è e in cosa si differenzia dalla proprietà esclusiva? Acquisto di un immobile: la forma di proprietà fa la differenza

Quando si acquista un immobile, non contano solo la posizione, la dimensione o il prezzo. Un elemento decisivo è anche la forma di proprietà. In Svizzera, le due opzioni più comuni sono la proprietà per piani e la proprietà esclusiva. Ognuna ha vantaggi e doveri ben precisi, ed è importante capire le differenze prima di firmare un contratto.

Che cos’è la proprietà per piani?

La proprietà per piani – disciplinata dagli articoli 712a e seguenti del Codice civile svizzero – è una forma di proprietà combinata:

  • da un lato, l’uso esclusivo e la proprietà privata di un’unità abitativa specifica (ad esempio un appartamento);
  • dall’altro, la comproprietà forzata di tutte le parti comuni dell’edificio, come tetto, facciata, scala, ascensore, giardino o autorimessa.

Ogni appartamento ha associata una quota millesimale (per esempio 125/1'000), che determina la partecipazione ai costi comuni e ai diritti di voto nell’assemblea dei proprietari per piani.

Che cos’è la proprietà esclusiva?

Nella proprietà esclusiva, l’immobile appartiene interamente a un solo proprietario – come nel caso classico di una casa unifamiliare con giardino.

Il proprietario può decidere liberamente su:

  • modifiche edilizie o ampliamenti
  • modalità di utilizzo del fondo
  • gestione e manutenzione

Naturalmente, è anche l’unico responsabile di tutte le spese e degli obblighi legati alla proprietà.

Cosa accomuna le due forme di proprietà?

Entrambe le forme sono:

  • registrate nel registro fondiario
  • liberamente trasferibili
  • ipotecabili presso una banca
  • soggette a imposte e spese di manutenzione

In entrambi i casi, il proprietario è tenuto a garantire la cura, la conservazione e la gestione dell’immobile – anche se in modi diversi.

Le principali differenze tra proprietà per piani e proprietà esclusiva

Nella proprietà per piani, l’unità abitativa (l’appartamento) è di proprietà individuale, mentre le parti comuni dell’edificio sono condivise. Le decisioni rilevanti – come una ristrutturazione del tetto o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento – richiedono la partecipazione e il consenso dell’assemblea dei proprietari.

Nella proprietà esclusiva, ogni decisione spetta al singolo proprietario. Non serve alcuna approvazione esterna per lavori o modifiche, ma al tempo stesso non si possono condividere costi o responsabilità con altri. La libertà di scelta è maggiore – così come l’impegno.

Anche la gestione cambia: nelle proprietà per piani, spesso è affidata a un’amministrazione condominiale professionale, mentre nelle case unifamiliari il proprietario si occupa di tutto direttamente (o incarica terzi).

Quale forma di proprietà fa per me?

La proprietà per piani è adatta a chi:

  • desidera acquistare un appartamento in una zona centrale o in una residenza moderna
  • preferisce una gestione condivisa e una suddivisione chiara dei costi
  • cerca una soluzione abitativa con minore impegno gestionale
  • vuole acquistare una residenza secondaria con amministrazione inclusa

La proprietà esclusiva è consigliata a chi:

  • cerca una casa con spazio, privacy e indipendenza
  • desidera gestire personalmente lavori e modifiche edilizie
  • vuole un giardino privato, una piscina o possibilità di ampliamento
  • è disposto a farsi carico dell’intera gestione e manutenzione

Quale forma è più facile da rivendere?

Dipende dalla tipologia di acquirente. Le proprietà per piani sono molto richieste da single, coppie e pensionati. Le case unifamiliari sono preferite da famiglie o persone che cercano autonomia.

Nelle zone turistiche come il Ticino, le unità in proprietà per piani sono particolarmente ricercate per le seconde case, poiché offrono comfort e gestione semplificata.

Conclusione: scegliere consapevolmente la forma di proprietà

La scelta della forma di proprietà ha un impatto diretto sulla vostra libertà, sui costi futuri e sulle responsabilità che siete disposti ad assumervi. Valutate attentamente le vostre esigenze, la vostra situazione di vita e i vostri progetti a lungo termine.

Non fermatevi al prezzo d’acquisto, ma considerate anche le spese ricorrenti, il livello di autonomia desiderato e la vostra disponibilità a occuparvi personalmente della gestione.

Approfondimenti e consulenza personale

Damiano Bertolotti e Fabienne Helen Daul vi accompagnano con professionalità e discrezione nell’acquisto o vendita di appartamenti e case – in particolare nella regione del Lago Maggiore.

Spazio abitativo luminoso e arredato con gusto, affacciato su un lago alpino – immagine che rappresenta lo stile di vita in un appartamento di proprietà in Ticino.
Freepic

Avete domande?
Non esitate a contattarci!

Team Case Bertolotti Damiano Bertolotti & Fabienne H. Daul
+41 (0)91 791 92 92 ciao@casebertolotti.ch

Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale