Residenza secondaria in Ticino Residenza secondaria in Ticino – Cos’è e cosa bisogna sapere

Il Ticino, soleggiato angolo sud della Svizzera, è una meta ambita non solo per le vacanze ma anche per chi cerca una seconda residenza. Avere una seconda residenza in Ticino permette di godere di un’armonia unica tra lo stile di vita mediterraneo e la qualità svizzera. Ma cosa significa esattamente avere una seconda residenza in Ticino e quali sono gli aspetti da considerare? Scopriamolo insieme.

Cos'è una residenza secondaria?

Una seconda residenza è una casa o appartamento che si possiede in aggiunta alla propria residenza principale. Può essere utilizzata per il tempo libero, il lavoro o altri scopi. In Ticino, può trattarsi di un rustico nelle montagne, di una villa sul Lago Maggiore o di un appartamento moderno a Lugano. La seconda residenza permette di cambiare ambiente regolarmente senza le obbligazioni di un domicilio fisso.

Perché scegliere una residenza secondaria in Ticino?

Ci sono molti motivi per cui le persone scelgono una residenza secondaria in Ticino:

  • Clima e natura: Il clima mite, le Alpi e i laghi offrono l'opportunità di attività all'aria aperta tutto l'anno.
  • Cultura e qualità della vita: Il Ticino combina lo stile italiano con la precisione svizzera, offrendo una ricca cultura, ottima cucina e un'alta qualità della vita.
  • Prossimità all’Italia: La vicinanza al confine italiano rende il Ticino ideale come punto di partenza per escursioni in Italia.
  • Aspetti legali

Prima di acquistare una seconda residenza in Ticino, è importante informarsi sugli aspetti legali:

  • Autorizzazione: I cittadini stranieri necessitano di un permesso per l'acquisto di una seconda residenza in Svizzera. Tuttavia, per i cittadini dell’UE/AELS sono previste facilitazioni.
  • Legge sulle abitazioni secondarie: La legge svizzera sulle abitazioni secondarie regola la costruzione e l'acquisto di seconde case nelle località turistiche. Nei comuni in cui le seconde residenze superano il 20% del totale, non è consentita la costruzione di nuove seconde abitazioni. È quindi importante verificare le normative locali.
  • Imposte: Una seconda residenza in Ticino comporta obblighi fiscali. La Svizzera applica un’imposta sul "valore locativo", che viene considerato come reddito. Inoltre, le imposte immobiliari variano da comune a comune.

Cosa considerare

Acquistare una seconda residenza in Ticino richiede attenzione a diversi aspetti:

  • Posizione: La scelta della posizione è fondamentale. Riflettete sulle attività che preferite e se desiderate un ambiente tranquillo o centrale.
  • Condizioni della proprietà: Verificate attentamente lo stato dell’immobile. Soprattutto per gli edifici più datati, potrebbero essere necessari interventi di ristrutturazione.
  • Costi: Oltre al prezzo d’acquisto, considerate i costi ricorrenti, come spese accessorie, assicurazioni, manutenzione e potenziali ristrutturazioni.
  • Affitto: Se avete intenzione di affittare temporaneamente la vostra seconda casa, informatevi sulle normative locali. Alcuni comuni hanno restrizioni sull'affitto delle seconde case.
  • La registrazione presso l'ufficio del turismo, in quanto seconda casa (affittata o acquistata) è soggetta alla “Legge sul turismo (LTur) e alla tassa di soggiorno” (in particolare l'art. 21 LTur). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di Ascona-Locarno-Tourism (cliccare qui per andare direttamente alla pagina corretta).

Conclusione

Possedere una residenza secondaria in Ticino è un’ottima occasione per godere del fascino mediterraneo con la qualità svizzera. È essenziale, tuttavia, essere consapevoli dei requisiti legali e fiscali e scegliere con cura l'immobile. Con la giusta preparazione, una seconda residenza in Ticino può diventare un rifugio prezioso per molti anni.

Avete già l’autorizzazione per la seconda residenza? Consigliamo di richiederla presso il comune interessato prima della stipula notarile per evitare problemi.

Non siete svizzeri? Allora informatevi sulla legge “Lex Koller” LAFE e assicuratevi che la superficie abitabile (da parete a parete) dell'immobile dei vostri sogni non superi i 200 metri quadrati e che la superficie del lotto delle case sia inferiore a 1.000 metri quadrati.

Benvenuti in Ticino, sul Lago Maggiore, perché è difficile trovare un posto più bello sulla terra.

Contattateci: saremo lieti di assistervi in ogni fase del processo.

Un immobile di vacanza in Ticino - permesso di residenza?
Freepic (young couple sitting lake)

Avete domande?
Non esitate a contattarci!

Team Case Bertolotti Damiano Bertolotti & Fabienne H. Daul
+41 (0)91 791 92 92 ciao@casebertolotti.ch

Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale