Lista documenti vendita immobile: cosa serve davvero Una preparazione accurata facilita la vendita, ispira fiducia e fa risparmiare tempo.

La vendita di un immobile è un processo complesso – sotto il profilo giuridico, finanziario ed emotivo. Proprio per questo, una buona preparazione è essenziale.

Chi è in grado di fornire a potenziali acquirenti una documentazione completa e ben organizzata sin dalle prime fasi, crea fiducia, evita ritardi e accelera notevolmente il processo di vendita.

In questo articolo presentiamo i documenti più importanti richiesti nella vendita di un immobile – e spieghiamo cosa fare se alcuni sono mancanti o obsoleti.

Perché una documentazione completa è così importante

Un potenziale acquirente non si limita a guardare belle foto o contare le stanze. Ha bisogno di chiarezza sugli aspetti giuridici, edilizi ed economici dell’immobile.

Una preparazione accurata semplifica l’intero processo. Inoltre, le banche richiedono questi documenti per valutare la concessione del mutuo. La loro assenza può causare ritardi o perfino compromettere la trattativa.

Estratto attuale del registro fondiario

Documento centrale nella vendita, indica:

  • Il proprietario registrato
  • Eventuali servitù (ad es. diritto di passaggio, diritto di abitazione)
  • I gravami ipotecari iscritti

Consiglio: L’estratto non dovrebbe essere più vecchio di 3 mesi. Si può richiedere presso l’ufficio del registro fondiario competente o online.

Piano catastale e piano situazionale

Il piano catastale mostra i confini esatti della proprietà. Il piano situazionale aiuta a comprendere il contesto dell’immobile (edifici vicini, accessi, strade, ecc.).

Polizza di assicurazione edificio

Contiene il valore assicurato dell’edificio – una cifra importante per l’acquirente e per la banca. Deve essere fornita in versione aggiornata.

Piante e descrizione dell’edificio

La documentazione tecnica dovrebbe includere:

  • Pianta dei piani
  • Sezioni
  • Prospetti
  • Descrizione delle costruzioni e dei materiali

Consiglio: In caso di edifici datati o ristrutturati: allegare anche planimetrie aggiornate o rilievi.

Certificato energetico

Non obbligatorio in tutti i cantoni, ma sempre più richiesto, soprattutto da acquirenti attenti alla sostenibilità. Include:

  • Consumo energetico
  • Tipo di riscaldamento
  • Isolamento
  • Eventuali raccomandazioni di miglioramento

Panoramica dei costi accessori

Fondamentale per appartamenti in proprietà per piani o edifici plurifamiliari. Deve comprendere:

  • Costi di riscaldamento
  • Spese condominiali
  • Spese amministrative
  • Versamenti nel fondo di rinnovamento

Consiglio: In caso di proprietà per piani: allegare anche i verbali delle ultime assemblee e il budget.

Contratti di locazione (per immobili affittati)

In caso di immobile parzialmente o totalmente affittato, sono necessari tutti i contratti in vigore con:

  • Canone
  • Spese accessorie
  • Cauzione
  • Termini di disdetta
  • Eventuali adeguamenti concordati

Documentazione su lavori o ristrutturazioni

Tutti gli interventi devono essere ben documentati:

  • Permessi edilizi
  • Collaudi
  • Fatture e garanzie
  • Eventuali foto del prima/dopo

Consiglio: Gli acquirenti apprezzano la trasparenza.

Contratto d’acquisto originario (facoltativo)

Utile come riferimento (per esempio per delimitazioni di confini o clausole particolari), anche se non sempre obbligatorio.

Dati personali (in caso di vendita tramite terzi)

Se la vendita è delegata a un terzo, occorrono:

  • Procura notarile
  • Copia del documento d’identità di tutti gli interessati

Consiglio: Essenziale per la corretta stipula del contratto notarile.

E se mancano dei documenti?

Planimetrie assenti o documentazione incompleta possono essere recuperate – rivolgendosi al comune, all’archivio edilizio o all’architetto di fiducia. Prima si agisce, più fluido sarà il processo di vendita.

Conclusione: una buona preparazione fa la differenza

Un dossier di vendita completo e curato comunica serietà e trasparenza. È un vantaggio per l’acquirente, per la banca, per il notaio – e infine per voi come venditori.

Serve supporto nella preparazione?

Fabienne Helen Daul e Damiano Bertolotti di Case Bertolotti Immobiliare vi aiutano a raccogliere tutti i documenti necessari per una vendita professionale e senza sorprese. Contattateci – sarà un piacere assistervi personalmente.

Una checklist ben strutturata accompagna i proprietari nel processo di vendita in modo sicuro e trasparente.
freepic gpointstudio

Avete domande?
Non esitate a contattarci!

Team Case Bertolotti Damiano Bertolotti & Fabienne H. Daul
+41 (0)91 791 92 92 ciao@casebertolotti.ch

Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale