Informazioni e curiosità sugli immobili in Ticino/Svizzera

Prepararsi correttamente alla visita dell'immobile – Consigli per i proprietari

Organizzare visite immobiliari di successo: consigli per i proprietari Una visita ben preparata aumenta l’opportunità di vendita

La prima impressione conta – anche (e soprattutto) durante una visita immobiliare. Che si tratti di una casa vacanza ad Ascona o di un appartamento in città a Locarno: la qualità della visita ha un impatto decisivo sulla decisione d’acquisto.

Spesso i proprietari si chiedono: come posso contribuire attivamente al successo della vendita? La risposta è semplice: affidate la visita a un professionista e assicuratevi che l’immobile sia perfettamente preparato.

Leggi tutto...

Risoluzione delle controversie all'interno della comunità dei proprietari per piani

Cosa fare in caso di disaccordi nella comproprietà per piani? Con dialogo e regole chiare è possibile risolvere i conflitti in modo semplice e costruttivo

Vivere all’interno di una comunità di comproprietari offre numerosi vantaggi: spese condivise, spazi comuni ben gestiti e un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, come in ogni forma di convivenza, possono sorgere divergenze. La buona notizia è che i conflitti non devono necessariamente sfociare in problemi gravi – a condizione che vengano riconosciuti e affrontati in modo razionale fin dall’inizio.

In questo articolo vi spieghiamo come evitare i conflitti, affrontarli in modo costruttivo e mantenere un buon clima all’interno della PPP.

Leggi tutto...

Obbligo notarile e procedura spiegati in modo semplice

Compravendita immobiliare in Ticino Senza notaio non c'è trasferimento di proprietà

Chi acquista o vende un immobile in Ticino deve passare dal notaio. Ma a differenza di molti altri cantoni, qui operano esclusivamente notai indipendenti. Cosa significa questo e come si svolge il rogito? 

Compravendita immobiliare in Ticino: senza notaio non c'è trasferimento di proprietà L'acquisto o la vendita di un immobile in Svizzera non è un atto informale. Al contrario: la legge prevede che il trasferimento di proprietà sia valido solo se formalizzato con un atto pubblico, ovvero un rogito notarile. Scopritelo in questo articolo.

Leggi tutto...

Quanto posso spendere per l'acquisto di una casa? Scopri come le banche calcolano la sostenibilità di un mutuo ipotecario

Sostenibilità dell’ipoteca Come le banche valutano la vostra situazione

Il desiderio di possedere una casa è forte in molti – ma in Svizzera, raramente si acquista un immobile senza ricorrere a un finanziamento. Nella maggior parte dei casi, è necessaria un’ipoteca.

Prima di concederla, la banca non si limita a valutare il capitale proprio disponibile, ma verifica soprattutto una domanda centrale: L’ipoteca è sostenibile a lungo termine?

In questo articolo spieghiamo cosa si intende per sostenibilità e come viene calcolata.

Leggi tutto...

Qual è l'ipoteca più adatta alle mie esigenze?

Ipoteca fissa o ipoteca SARON Ipoteca fissa o ipoteca SARON – qual è la scelta giusta?

Chi desidera finanziare un immobile in Ticino si trova di fronte a una decisione fondamentale: scegliere un tasso fisso o uno variabile? In particolare, per l'acquisto di una residenza secondaria o di una casa vacanza, vale la pena analizzare attentamente le differenze tra ipoteca fissa e ipoteca SARON.

In questo articolo esaminiamo i diversi aspetti, vantaggi e svantaggi, con particolare attenzione alle peculiarità legate all'acquisto di una seconda casa o di un immobile a uso vacanziero.

Leggi tutto...

Proprietà per piani: come si stabilisce correttamente la quota di ripartizione

Quote di ripartizione nella proprietà per piani: più della sola superficie abitabile Quote di ripartizione: più della sola superficie abitabile

Chi acquista un appartamento in proprietà per piani si imbatte presto nel termine “quota” o “quota millesimale”. Un malinteso molto diffuso: la quota viene calcolata esclusivamente sulla base della superficie dell’unità. In realtà, la determinazione è ben più complessa – e prende in considerazione fattori che non sono sempre immediatamente evidenti.

In questo articolo spieghiamo come viene definita la quota in una proprietà per piani, quali elementi entrano nel calcolo – e perché, a volte, un appartamento più piccolo può avere una quota superiore rispetto a uno più grande.

Leggi tutto...

Cosa significano diritto di prelazione, diritto di acquisto e diritto di riacquisto? Quali sono i diritti esistenti?

Vorkaufsrecht, Kaufrecht, Rückkaufsrecht Unterschiede im Recht einfach erklärt

Wer eine Immobilie kaufen oder verkaufen möchte, begegnet immer wieder juristischen Begriffen, die auf den ersten Blick ähnlich klingen – aber sehr unterschiedliche Auswirkungen haben. Begriffe wie Vorkaufsrecht, Kaufrecht oder Rückkaufsrecht stehen meist in einem Grundbucheintrag oder in einem privatrechtlichen Vertrag. Sie können für alle Beteiligten entscheidend sein.

Justitia, die klassische Symbolfigur für Gerechtigkeit, erinnert uns daran: Im Immobilienrecht gelten klare Regeln – und wer sie kennt, kann gute Entscheidungen treffen.

In diesem Artikel erklären wir die Unterschiede dieser drei Begriffe – praxisnah, verständlich und mit Blick auf mögliche Fallstricke.

Leggi tutto...

Una checklist ben strutturata accompagna i proprietari nel processo di vendita in modo sicuro e trasparente.

Lista documenti vendita immobile: cosa serve davvero Una preparazione accurata facilita la vendita, ispira fiducia e fa risparmiare tempo.

La vendita di un immobile è un processo complesso – sotto il profilo giuridico, finanziario ed emotivo. Proprio per questo, una buona preparazione è essenziale.

In questo articolo presentiamo i documenti più importanti richiesti nella vendita di un immobile – e spieghiamo cosa fare se alcuni sono mancanti o obsoleti.

Leggi tutto...

Incontro serale in un ambiente elegante: i comproprietari discutono insieme le decisioni per la gestione della proprietà comune – un momento chiave nella vita della STWEG.

Assemblea condominale: diritti e doveri dei proprietari Decisioni comuni nella proprietà per piani

Chi acquista un appartamento entra automaticamente a far parte di una comunità di proprietari per piani (PPP). Ciò significa: proprietà esclusiva dell’unità abitativa e comproprietà delle parti comuni dell’edificio.

L’organo decisionale centrale di questa comunità è l’assemblea dei proprietari. In questa sede si discutono e approvano temi rilevanti come il bilancio, le spese straordinarie, i lavori di manutenzione e la gestione condominiale. Ma come funziona esattamente l’assemblea?

Leggi tutto...


Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale




Leistung & Leidenschaft Unser Qualitäts-Versprechen

engagiert - kompetent - persönlich
Vom ersten Kennenlernen bis zum Abschluss und darüber hinaus:
transparent, vertrauensvoll, schnell, zuvorkommend und mit grossen persönlichem Engagement