Informazioni e curiosità sugli immobili in Ticino/Svizzera

Panorama mozzafiato e privacy totale su una terrazza panoramica – queste proprietà richiedono una verifica attenta delle iscrizioni nel registro fondiario.

Servitù: cosa significano per acquirenti e venditori? Acquistare o vendere con attenzione ai diritti iscritti

Nel contesto di una compravendita immobiliare, è fondamentale consultare il registro fondiario. Qui possono infatti figurare servitù – diritti a favore di terzi che possono limitare l’uso o il valore dell’immobile.

Che si tratti di diritto di passaggio, diritto di abitazione, usufrutto o diritti su condotte o sorgenti, le servitù possono incidere in modo rilevante sul godimento della proprietà e sulla sua commerciabilità. Ma cosa sono esattamente, e quali implicazioni hanno per acquirenti e venditori?

Leggi tutto...

Pianificazione finanziaria condivisa in un contesto informale: l’immagine esprime l’importanza di avere una visione chiara dei mezzi propri in vista dell’acquisto.

Capitale proprio nell’acquisto immobiliare – cosa viene effettivamente considerato? La base finanziaria: perché il capitale proprio è essenziale

Il sogno di possedere un immobile inizia spesso con una domanda concreta: «Ho abbastanza capitale proprio?» Che si tratti di un appartamento, una casa unifamiliare o una residenza di vacanza, nessuna banca svizzera concede un’ipoteca senza mezzi propri.

Ma cosa si intende esattamente per capitale proprio? Quanto ne serve – e perché l’acquisto di una seconda residenza è soggetto a condizioni più rigide?

Leggi tutto...

Spazio abitativo luminoso e arredato con gusto, affacciato su un lago alpino – immagine che rappresenta lo stile di vita in un appartamento di proprietà in Ticino.

Proprietà per piani: cos’è e in cosa si differenzia dalla proprietà esclusiva? Acquisto di un immobile: la forma di proprietà fa la differenza

Quando si acquista un immobile, non contano solo la posizione, la dimensione o il prezzo. Un elemento decisivo è anche la forma di proprietà. In Svizzera, le due opzioni più comuni sono la proprietà per piani e la proprietà esclusiva.

Ognuna ha vantaggi e doveri ben precisi, ed è importante capire le differenze prima di firmare un contratto.

Leggi tutto...

Due persone analizzano insieme documenti e planimetrie – un’immagine che rappresenta l’attenta consultazione dell’estratto del registro fondiario prima dell’acquisto di un immobile.

Estratto del registro fondiario: cosa contiene e perché è importante? Il registro fondiario: la verità ufficiale sul vostro immobile

Quando si compra o si vende una proprietà, uno dei documenti più importanti è l’estratto del registro fondiario. Questo documento indica chi è il proprietario di un fondo o di un edificio, quali diritti e oneri vi sono legati e se esistono gravami come ipoteche, servitù di passaggio o altri diritti reali.

Ma cosa contiene esattamente e perché è così importante? In questo articolo ve lo spieghiamo in modo chiaro e pratico.

Leggi tutto...

Un barattolo pieno di banconote arrotolate in primo piano, mentre una persona compila dei documenti sullo sfondo – simbolo della pianificazione finanziaria per l’ottenimento di un’ipoteca.

Ipoteca: cosa sapere prima di acquistare un immobile Finanziare la vostra prima casa o una residenza secondaria in Ticino: consigli essenziali sull’ipoteca

L’acquisto di un immobile è una decisione importante – sia che si tratti della vostra abitazione principale o di una residenza secondaria nel soleggiato Ticino. Nella maggior parte dei casi, è necessario ricorrere a un finanziamento ipotecario.

Ma cosa significa esattamente? Quali sono i requisiti da soddisfare? E a cosa bisogna prestare attenzione nel caso di una seconda casa?

Leggi tutto...

Donna bionda che legge un documento mentre beve un caffè

Che cos'è una procura di vendita? Quando è necessaria – e cosa deve contenere

Non tutti i proprietari possono o desiderano partecipare personalmente alla vendita del proprio immobile – per motivi di salute, distanza geografica o mancanza di tempo. In questi casi, una procura di vendita può essere molto utile: consente a una persona di fiducia di vendere l'immobile in nome e per conto del proprietario.

Senza una procura valida, nessun terzo può agire legalmente – nemmeno nei confronti di agenti immobiliari, notai o potenziali acquirenti.

Leggi tutto...

Due persone discutono insieme una planimetria e dei documenti contrattuali in un’atmosfera di fiducia, durante una consulenza immobiliare.

7 errori più comuni nella vendita di immobili Evitate perdite di tempo, ribassi di prezzo e problemi legali

Vendere un immobile è una decisione importante – sia dal punto di vista emotivo che finanziario. Tuttavia, molti proprietari commettono errori comuni che possono costare tempo, denaro e serenità.

In questo articolo vi presentiamo i sette sbagli più frequenti nella vendita immobiliare – e come evitarli. Per chi desidera vendere con preparazione, sicurezza e consapevolezza. Perché essere ben informati fa la differenza.

Leggi tutto...

Due acquirenti felici siedono al tavolo con un consulente immobiliare e firmano i documenti contrattuali.

Atto di pegno immobiliare – Cosa devono sapere i proprietari L’atto di pegno è spesso sottovalutato – ecco perché.

Molti proprietari e acquirenti immobiliari reagiscono con preoccupazione quando leggono le parole "atto di pegno immobiliare". L’atto di pegno è uno strumento centrale nel finanziamento immobiliare in Svizzera – ma ancora poco conosciuto.

In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro che cos’è un atto di pegno, la differenza tra cartella al portatore e cartella registrata, come funziona l’ordine di grado nel registro fondiario e quali sono gli aspetti fondamentali da tenere a mente.

Leggi tutto...

Che cos’è un contratto di pegno immobiliare?

Il contratto di pegno immobiliare – Cosa devono sapere acquirenti e proprietari Che cos’è un contratto di pegno immobiliare?

Chi finanzia un immobile in Svizzera si trova inevitabilmente confrontato con il contratto di pegno immobiliare. Ma di cosa si tratta esattamente e quali elementi deve contenere?

Il contratto di pegno immobiliare costituisce la base giuridica per la creazione di un diritto di pegno convenzionale. Perché il pegno sia valido, sono necessari due passaggi fondamentali. Continuate a leggere per capire il contenuto in termini semplici.

Leggi tutto...


Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale




Leistung & Leidenschaft Unser Qualitäts-Versprechen

engagiert - kompetent - persönlich
Vom ersten Kennenlernen bis zum Abschluss und darüber hinaus:
transparent, vertrauensvoll, schnell, zuvorkommend und mit grossen persönlichem Engagement